Per il pane fatto in casa quanto tempo deve lievitare?
Ovviamente non vi è una risposta unica a questa domanda, perché ovviamente il tempo di lievitazione del pane dipende da svariati fattori. In questo articolo cerchiamo di capire quali siano questi fattori e come calcolare i tempi di lievitazione.
Quanto tempo deve lievitare il pane
Rispondiamo subito alla domanda per poi andare a vedere un esempio con una ricetta.
Quanto tempo deve lievitare il pane? i tempi di lievitazione del pane variano in base a svariati fattori, tra i più rilevanti troviamo: Temperature di lievitazione, dosi di lievito, tipologia di farina utilizzata e tanto altro.
Quindi è impossibile sapere quanto tempo deve lievitare il pane? sicuramente non è semplice, e il modo migliore è iniziare a sperimentare con ricette già collaudate, per poi pian piano capirne sempre di più.
Per cominciare tenete conto dei fattori principal che vi ho citato prima, più lievito utilizzate e meno tempo sarà lunga la lievitazione, più alti sono i gradi dell’ambiente dove lievità l’impasto più breve sarà la lievitazione.
Ma la cosa più importante per capire QUANTO TEMPO DEVE LIEVITARE IL PANE è sia in fase di massa che dopo aver formato il pane, il volume dell’impasto dovrà essere raddoppiato.
Ricetta per pane fatto in casa
INGREDIENTI | DOSI |
---|---|
Farina (Manitoba + Semola) | 700 g (manitoba) + 300 g (Tipo 2) |
Acqua | 700 g |
Sale | 30 g |
Lievito (Di birra fresco) | 5 g |
Procedimento
- Cominciare l’impasto con farina Manitoba, farina di Tipo 2, acqua e lievito
- Dopo qualche minuto aggiungere il sale
- Una volta che si sarà formato l’impasto, lasciare riposare per 30 minuti
- Trascorsi i 30 minuti, dare due\tre pieghe di rinforzo (presto farò un articolo sulle pieghe di rinforzo Video + Articolo)
- Lasciare lievitare per circa 3 ore a 18\22 gradi
- Una volta raddoppiato il volume dell’impasto, procedere con la formatura dei panetti che possiamo dividere in due da 500 g
- Lasciare lievitare i panetti per circa 4 ore a 18/22 gradi (dopo circa 2 ore praticate un incisione a mezza luna sul lato superiore)
- Infornare a circa 230 gradi per 30/40 minuti
Piccole Attrezzature consigliate per impasto fatto in casa
Dopo aver visto Quanto tempo deve lievitare il pane, vediamo link e descrizione delle attrezzature che utilizzo per fare la pizza fatta in casa:
Spatola: Grazie a questo piccolo attrezzo sarà più semplice gestire l’impasto in fase di impastamento e formatura dei panetti.
Link per l’acquisto: LUTER 2 Pezzi 12×9,5cm Tarocco Plastica Tagliapasta
Termometro da cucina: Per chi fa la pizza fatta in casa sa che tenere sotto controllo le temperature è fondamentale.
Link per l’acquisto: Salter Heston Blumenthal – Termometro Digitale di precisione
Bilancia di precisione: Un altro attrezzo indispensabile è il pesino per pesare grammature di piccolo taglio
Link per l’acquisto: Bilancia per pesare ingredienti da 0.5 gr a 300 gr
Consigli per gli acquisti: Impastatrice
Che sia la ricetta del Pane fatto in casa ricetta della nonna o altro, avere le giuste attrezzature ci aiuterà ad ottenere risultati spettacolari.
Per l’acquisto delle attrezzature io mi affido ad AgriEuro, il principale operatore in Europa nella vendita e-commerce di attrezzature per giardinaggio, agricoltura e CUCINA. Dispone di una gamma di circa 8000 modelli di macchine, tutte in Pronta Consegna e con SPEDIZIONE GRATUITA a domicilio.
Su AgriEuro troverete non solo Impastatrice, ma anche tantissime altre attrezzature da sogno che renderanno la vostra vita migliore.
Consigli per gli acquisti: Planetarie
CONCLUSIONI
Spero che questo articolo sulle Quanto tempo deve lievitare il pane vi sia piaciuto.
Vi invito a commentare nell’apposita sezione in basso, anche per farmi sapere la vostra opinione.
Inoltre fatemi sapere nei commenti se vi farebbe piacere che preparassi una guida completa per imparare a fare la vera pizza Napoletana partendo dalle basi.
Basi e conoscenze che se ben comprese vi daranno la possibilità di passare al livello successivo.
Nel menu principale andando sulla categoria “RICETTARIO” si aprirà un menu a tendina
dove troverete le categorie:
“CONSIGLI” che sarà dedicata interamente a consigli specifici su impasti per pizza e non solo.
“PIZZE” interamente dedicata a ricette per ogni tipo di pizza
“PANE” dedita alle ricette per ogni tipo di pane
E tanto altro…..
EXTRA
NB: Vuoi essere tra i primi ad avere accesso al mio gruppo TELEGRAM?
Ho deciso di aprire un gruppo telegram PRIVATO dove potrò finalmente conoscervi e rispondere alle vostre domande, oltre ad aggiornavi su i nuovi contenuti e prodotti in OFFERTA che utilizzo.
Per i primi iscritti l’accesso al gruppo sarà GRATUITO cosa aspetti CLICCA e unisciti al GRUPPO TELEGRAM PIZZA E LIEVITATI.
FACEBOOK
INSTAGRAM